Scopri i grandi formaggi europei, rinomati per il loro gusto inimitabile. Immagina il profumo... sogna la consistenza! Ogni fetta custodisce i segreti più preziosi della tradizione, frutto di saperi tramandati da generazioni.
Ottenere questa eccellenza richiede cura e dedizione: dalla selezione degli ingredienti all'adozione di metodi di produzione, capaci di garantire la massima qualità.
Segui il percorso e preparati ad assaporare una bontà che non conosce confini.
Brie de meaux DOP
Brie de Saint Remy

Il formaggio che si crede una torta, tanto è cremoso! Re dei formaggi e formaggio dei re, il Brie de Meaux è l'aristocratico che non disdegna di mischiarsi con il popolo. Spalmabile, sontuoso e seducente, è il formaggio che trasforma ogni cracker in un trono!
Chaource DOP
Lincet

Con una storia di oltre 600 anni, il Chaource è un formaggio cremoso e delicato, originario della regione Champagne-Ardenne. La sua crosta fiorita e il sapore leggermente acidulo lo rendono perfetto per un aperitivo raffinato. Tradizionalmente, viene consumato con uno spumante secco o uno Champagne, che con la sua effervescenza bilancia la cremosità del formaggio e ne esalta le note lattiche.
Camembert
Isigny Sainte-Mère

Il re morbidoso della Normandia, pronto a conquistare il vostro palato! Con la sua crosta fiorita e il cuore cremoso, è come un abbraccio caloroso in forma di formaggio. Perfetto per chi ama le emozioni forti... del gusto!
Fourme d'Ambert DOP
Thuaire

Uno dei formaggi blu più antichi di Francia, la Fourme d'Ambert risale all'epoca romana e si distingue per il suo sapore dolce e cremoso, più delicato rispetto ad altri formaggi erborinati. Viene prodotto nei Monti del Massiccio Centrale e stagionato in grotte vulcaniche, che gli conferiscono un aroma unico. Questo formaggio si abbina a un vino rosso dolce,
Roquefort DOP
Coulet

Prodotto esclusivamente con latte di pecora e affinato nelle grotte calcaree della regione di Roquefort-sur-Soulzon, questo formaggio blu è considerato uno dei più antichi e prestigiosi formaggi al mondo. Le muffe naturali della grotta conferiscono al Roquefort il suo sapore intenso e salato, con note di erba e spezie. Da gustare con un vino dolce robusto.
Comté DOP
Badoz

Il Comté viene prodotto da più di 700 anni nelle montagne del Giura, dove il latte di mucche di razza Montbéliarde, alimentate esclusivamente a erba e fieno, viene trasformato in un formaggio complesso e fruttato. Maturato in grotte naturali fino a 24 mesi, ogni forma sviluppa note uniche che variano da fruttate a tostate, rendendolo uno dei formaggi più apprezzati al mondo. Il Comté si abbina alla perfezione con un vino bianco corposo, che esalta la ricchezza delle sue note di nocciola e caramello.
Epoisse DOP
Lincet

L’Epoisses ha radici nel XVII secolo, quando i monaci cistercensi della Borgogna svilupparono il metodo di lavaggio del formaggio con acquavite, che dona al formaggio la sua caratteristica crosta arancione e il sapore intenso e pungente. Viene tuttora prodotto a mano, seguendo la ricetta originale. Il suo sapore forte e la sua consistenza cremosa si sposano perfettamente con un vino bianco aromatico.
Morbier DOP
Jean Perrin

La striscia nera che attraversa il Morbier non è solo decorativa: storicamente, separava le due mungiture della giornata. Il latte della mattina veniva coperto con cenere per preservarlo fino alla mungitura serale, quando veniva completato. Il Morbier è caratterizzato da un sapore leggermente affumicato e una consistenza elastica. Si abbina a un vino rosso leggero.
Reblochon DOP
La Bergère de Thônes

Questo formaggio delle Alpi francesi nasce da un’antica tradizione pastorale: i contadini mungevano segretamente una seconda volta le mucche per evitare di pagare tasse sul latte, ottenendo un formaggio più ricco di panna, il "rebloche". Il Reblochon ha una consistenza cremosa e un sapore burroso e nocciolato. Perfetto con un vino bianco fresco e minerale.
Mahon DOP
Don Juan

Proveniente dall'isola di Minorca, il Mahon è un formaggio stagionato che deve il suo caratteristico sapore salato ai venti marini che soffiano sulle coste dell’isola. Prodotto da secoli, è noto per la sua crosta arancione ottenuta strofinandolo con olio e paprika durante la maturazione. L’abbinamento ideale è con un vino rosso giovane e fruttato.
Murcia al vino DOP
Trio resti

Un formaggio prodotto esclusivamente nella regione di Murcia, a base di latte di capra, celebre per la sua immersione in vino rosso durante la stagionatura, che gli dona la tipica crosta violacea e un sapore leggermente fruttato e vinoso. Questa tecnica è un omaggio alla lunga tradizione vinicola della regione. Il suo sapore delicato si sposa perfettamente con un vino bianco secco e aromatico.
Cabrales DOP

Uno dei formaggi più intensi della Spagna, il Cabrales è un formaggio erborinato prodotto con latte di mucca, capra e pecora, e stagionato in grotte naturali nelle Asturie, dove le muffe sviluppano il suo sapore penetrante e piccante. Con la sua storia secolare, è una delle gemme del patrimonio gastronomico spagnolo. Si abbina al meglio con un vino dolce.
Manchego DOP
Alimentias

Il Manchego, probabilmente il formaggio spagnolo più famoso, viene prodotto nella regione della Mancia con latte di pecora di razza Manchega. La sua storia risale ai tempi degli antichi Romani e oggi è apprezzato per la sua consistenza compatta e il sapore leggermente piccante e burroso. A seconda della stagionatura, può essere dolce e delicato o più intenso e sapido. Un vino rosso corposo, come un Tempranillo, ne esalta le note di frutta secca e nocciola.
Tapas
Alimentias

Le tapas non sono solo un tipo di formaggio, ma un modo di vivere in Spagna. Piccole porzioni di cibo, tra cui formaggi come Manchego o Iberico, vengono servite per accompagnare un drink e promuovere la convivialità. Queste piccole delizie si gustano al meglio con un vino bianco secco o una birra fresca, che accompagna i sapori senza appesantire il palato.
Gruyère DOP
Jean Perrin

Prodotto nella regione di Gruyères sin dal Medioevo, questo formaggio a pasta dura è rinomato per il suo sapore ricco e complesso. Il Gruyère è un pilastro della tradizione svizzera, utilizzato anche nella preparazione della fonduta. Si abbina perfettamente a un vino bianco fruttato e leggermente minerale.
Tête de moine DOP
Mifroma

Questo formaggio dal nome suggestivo, che significa "testa di monaco", è unico non solo per il sapore intenso e floreale, ma anche per il suo metodo di servizio: viene raschiato in sottili rosette usando uno strumento chiamato "girolle", che ne intensifica l'aroma e la consistenza. La sua storia risale ai monaci dell'Abbazia di Bellelay, che lo producevano sin dal XII secolo. Si abbina perfettamente con un vino bianco aromatico e leggermente acido.
Appenzeller DOP
Mifroma

Uno dei formaggi più antichi della Svizzera, l'Appenzeller viene prodotto da oltre 700 anni nelle montagne del cantone di Appenzell. La sua particolarità sta nella crosta, che durante la stagionatura viene strofinata con una miscela segreta di erbe, vino bianco e sidro, donandogli un sapore inconfondibile, aromatico e leggermente piccante. Il suo gusto complesso richiede un vino bianco secco e minerale.
Cheddar DOP
Snowdonia

Originario del villaggio di Cheddar, nel Somerset, questo formaggio risale al XII secolo e viene prodotto seguendo metodi tradizionali, come il "cheddaring", che prevede la pressatura manuale della cagliata per ottenere la caratteristica consistenza compatta. Si abbina magnificamente con un vino rosso corposo.
Stilton DOP
Clawson

Conosciuto come "il re dei formaggi inglesi", lo Stilton è un formaggio erborinato che deve il suo sapore ricco e cremoso alle muffe blu che si sviluppano durante la lunga stagionatura. La sua storia affonda le radici nel XVIII secolo, quando divenne popolare grazie alle locande lungo le vie commerciali inglesi. Il suo gusto complesso, leggermente piccante, si abbina perfettamente a un vino dolce.
Red Leceister
Clawson

Originario della contea di Leicestershire, questo formaggio si distingue per il suo caratteristico colore arancione, ottenuto dall’aggiunta di annatto, un colorante naturale. Inizialmente prodotto nel XVII secolo con il latte avanzato, è oggi apprezzato per la sua consistenza cremosa e il sapore dolce, leggermente nocciolato. Perfetto con un vino bianco leggero e fruttato.
Shropshire DOP
Clawson

Nato negli anni ’70, lo Shropshire Blue combina l’aspetto arancione acceso del Red Leicester con le caratteristiche muffe blu dello Stilton. Nonostante il nome, viene prodotto principalmente nel Derbyshire, utilizzando latte vaccino. È famoso per il suo sapore cremoso, dolce e leggermente piccante. Si abbina bene con un vino bianco aromatico o con un vino dolce, che bilanciano le sue note erborinate e fruttate.
Irish Cheddar

L'Irish Cheddar è un formaggio a pasta dura di origine irlandese, noto per il suo sapore forte e pungente. Prodotto con latte vaccino freschissimo, l'Irish Cheddar ha una tradizione che risale a secoli fa e viene spesso realizzato in modo artigianale, con un’attenzione particolare alla qualità degli ingredienti. Il suo sapore distintivo è accentuato dalla ricchezza dei pascoli irlandesi. Si abbina perfettamente con un vino rosso fruttato e leggero.
Gouda 


Il Gouda è uno dei formaggi più conosciuti al mondo, con una storia che risale al XII secolo. Originario della città omonima, viene prodotto con latte vaccino e presenta un sapore dolce e burroso, che diventa più ricco e caramellato con la stagionatura. Questo formaggio è particolarmente apprezzato per la sua versatilità in cucina e la sua capacità di fondersi perfettamente. Si abbina splendidamente a un vino bianco fruttato e leggero.
Maasdam

Ispirato all'Emmental svizzero, il Maasdam è famoso per i suoi grandi buchi e la consistenza elastica. Prodotto con latte di mucca, ha un sapore dolce e nocciolato, più delicato rispetto ai formaggi più stagionati. Il Maasdam è nato negli anni '80 come alternativa locale all'Emmental e viene spesso utilizzato nei panini e nelle fondute. Si sposa al meglio con un vino bianco fresco e frizzante.
Edam

Originario della contea di Leicestershire, questo formaggio si distingue per il suo caratteristico colore arancione, ottenuto dall’aggiunta di annatto, un colorante naturale. Inizialmente prodotto nel XVII secolo con il latte avanzato, è oggi apprezzato per la sua consistenza cremosa e il sapore dolce, leggermente nocciolato. Perfetto con un vino bianco leggero e fruttato.
Kefalotiry DOP

Questo formaggio a pasta dura è tipico delle regioni greche e viene prodotto principalmente con latte di pecora o di capra. La sua storia è antica, risalente a migliaia di anni fa, e il suo sapore è intenso e salato, con un retrogusto piccante che aumenta con la stagionatura. Il Kefalotyri è perfetto per la griglia o grattugiato su piatti caldi. Si abbina splendidamente con un vino rosso strutturato o un vino bianco secco.
Manouri DOP
Hotos

Prodotto principalmente nel nord della Grecia, il Manouri è un formaggio fresco a pasta molle, realizzato con siero di latte di pecora o di capra. Questo formaggio dolce e cremoso ha un sapore delicato e una consistenza morbida, che lo rende perfetto per dessert o come accompagnamento in insalate. La sua versatilità lo rende un ingrediente ideale per piatti sia dolci che salati. Si abbina bene con un vino bianco dolce o un vino rosato fruttato.
Feta DOP
Hotos

Famosa in tutto il mondo, la Feta è un formaggio a pasta molle prodotto principalmente con latte di pecora e capra. La sua produzione risale all'antichità, e oggi è un simbolo della cucina greca. La Feta ha un sapore salato e leggermente acidulo, con una consistenza friabile che la rende ideale per insalate e piatti tradizionali. Il suo abbinamento ideale è con un vino bianco fresco e fruttato.
Contatti
8 Impasse Cricket , 74330
LA BALME-DE-SILLINGY
FRANCE
Tél. +33 4 50 77 78 78
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram